Progetto Banne. Ricerca cavità nell’area dietro il cimitero di Trebiciano. Rinvenute e posizionate con GPS le seguenti grotte: 5152RE, 6574RE. Nei pressi della 5152RE viene posizionato un pozzetto probabilmente incatastabile. In zona si provvede anche ad effettuare una battuta di zona nell’area tra Trebiciano e Banne (ex “campo carri”), seguendo anche alcuni solchi torrentizi asciutti che scendono da sud verso nord.
Autore: Gruppo Triestino Speleologi
16 marzo 2014
Grotta sul Monte Ermada, 1621/4501VG. Siamo ritornati sul Monte Ermada (Carso triestino) con un duplice scopo. Il primo era quello di fare una esercitazione pratica di rilievo topografico. A tale scopo è stata scelta la galleria artificiale di accesso alla grotta. Il secondo obiettivo era la possibilità di prosecuzione della finestra situata al fondo della galleria principale sopra “la galleria fluviale”. Salendo troviamo già un fix. Peccato! Proseguiamo lo stesso la salita con altri fix e giungiamo in una bella condotta che purtroppo dopo una decina di metri scarsi si restringe impedendo il proseguimento. Facciamo un paio di foto e nessun rilievo e ridiscendiamo. All’uscita ci attende una giornata più che primaverile.
15 marzo 2014
Nell’ambito del Progetto targhette è stata infissa la targhetta all’imbocco della Grotta presso la 4022VG, 1936/4656VG, che era stata verificata nell’uscita del 5 marzo.
13 aprile 2014
Gallery
- Uno scorcio della grotta (foto P. Rodari)
- La caverna principale (foto P. Rodari)
- La caverna principale (foto P. Rodari)
- L’ingresso della grotta (foto P. Rodari)
Grotta delle Torri di S. Pelagio, 1213/4205VG
Nonostante avessimo già individuato l’imbocco in una uscita precedente, perdiamo un po’ di tempo a gironzolare nel bosco, dove fra l’altro individuiamo gli imbocchi di due pozzetti nelle vicinanze. Non sappiamo di che si tratta e se siano inseriti a catasto.
Trovata la nostra grotta e armato il pozzo d’accesso, ci ritroviamo tutti nella grande caverna; visitiamo alcune delle diramazioni laterali, di poco conto e anche un po’ fangose. Scattando diverse fotografie, ci apprestiamo quindi a riguadagnare l’uscita. Partecipanti: Gianni, Luca, Paola, Michele, Roberto, Pamela.
9 marzo 2014
Uscita di addestramento per rilievo topografico e armo. Viene scelta la facile Grotta Cosmini, 424/561VG nei pressi di Samatorza (Carso triestino). Viene steso il rilievo di parte della grotta e vengono attrezzati gli scivoli interni.
7 marzo 2014
Progetto Banne. Ricerca cavità nell’area dietro il cimitero di Trebiciano. Rinvenute e posizionate con GPS le seguenti grotte: 6353RE, 3109RE, 6247RE.
5 marzo 2014
Progetto Banne. Finalmente, dopo diverse giornate di scavo si riesce a scendere nel primo pozzo della Grotta presso la 4022VG, 1936/4656VG, potendo così fare la verifica. Dalla grotta esce una interessante corrente d’aria. In futuro sarebbe interessante procedere all’esplorazione completa, anche per appurare se può esistere un collegamento con il vicino Pozzo a Nord di Trebiciano, 886/4022VG.
Viene anche sceso e controllato un pozzetto incatastabile (-4,50 m) posizionato sotto la linea dell’alta tensione. (Posizione UTM WGS84: 0408314E – 5059231N).
24 febbraio 2014
Nella zona di Villa Carsia (Opicina, Carso triestino) si provvede al posizionamento con GPS della Grotta presso Villa Opicina, 3689/5166VG, rilevata dal GTS nei primi anni ’80 e della quale non esisteva la posizione sulla CTR 1:5.000. L’imbocco si apre ora all’interno di una proprietà privata recintata, ma trovandosi a pochi metri dal recinto, è stato possibile effettuare un buon posizionamento. Si vedrà se in futuro ― contattando i padroni del terreno ― sarà possibile apporre la targhetta identificativa.
A breve distanza viene rintracciato un imbocco che a un primo esame sembra impraticabile. Dà accesso a un pozzetto di pochi metri. Da verificare se potrà essere disostruito. Potrebbe trattarsi di una delle due grotte inserite a catasto e che dovrebbero trovarsi in questa zona. Sono la 195/76VG e la 196/77VG rilevate alla fine dell’’800 e delle quali da un secolo si sono perse le tracce.
23 febbraio 2014
Complice una bellissima giornata primaverile (quasi estiva!) si svolge la programmata escursione storico-speleologica sul Monte Ermada, in comune di Duino-Aurisina (Carso triestino). Nell’occasione, oltre a diverse trincee e caverne artificiali, si visitano le seguenti grotte che nel corso della Prima Guerra Mondiale sono state adattate dall’esercito austro-ungarico: Grotta del Motore, Grotta del Monte Ermada, Sistema grotte Karl-Zita. Degna conclusione poi in osmiza a Malchina…
16 febbraio 2014
Uscita di allenamento e addestramento. Come palestra viene scelta la Grotta Ercole, 31/6VG.